Da una parte, ...dall'altra... (2025)

M

marcogaiotto

Senior Member

Italian

  • Apr 23, 2019
  • #1

Da una parte, i bambini imparano ad organizzare le loro conoscenze ed ad apprendere con l'approccio motorio. Dall'altra, la velocità di cambiamento della pagina rende più difficile la gestione dell'attenzione.

Ciao! Potete aiutarmi? In questo caso, da una parte...dall'altra è un connettivo testuale avversativo? Io l'ho trovato inserito nella categoria nei connettivi gerarchici, ma mi pare di poter affermare che questa espressione abbia pure un contenuto avversativo. Grazie per la vostra collaborazione!

Last edited:

  • A

    A User

    Senior Member

    Italiano

    • Apr 23, 2019
    • #2

    Questa è l'opinione che mi sono fatto, non essendo un esperto, da prendere come spunto per la discussione.
    Dipende essenzialmente dal modo, dalla forma con cui si mettono a confronto le due tesi.
    Esempi:
    è anche vero che… gerarchico (antitesi)
    sebbene sia anche vero che… logico semantico(concessivo)
    tuttavia è anche vero che… logico semantico(avversativo)
    Sebbene…, tuttavia … (concessivo + avversativo)
    Ritornando al tuo esempio, Da una parte…, dall'altra… dovrebbe essere logicamente una costruzione di quest'ultimo tipo, ma per essere considerata tale andrebbe esplicitata.
    In ogni caso, è solo la seconda parte della costruzione che puoi considerare avversativa, non l'insieme.

    Mary49

    Senior Member

    Padova

    Italian

    • Apr 23, 2019
    • #3

    correlative, strutture in "Enciclopedia dell'Italiano"
    "Le sequenze da una parte... dall’altra (d’altra parte), da un lato... dall’altro realizzano varie funzioni: servono a introdurre una lista composta da due elementi, come in (21), o a istituire una relazione avversativa tra i due membri, come in (22):
    (21) Per P. N. [...] bisogna combattere due atteggiamenti tipici delle istituzioni:

    da una parte

    quelli che pensano di risolvere tutto da soli e

    dall’altra

    i cinici che lasciano al volontariato la responsabilità di occuparsi di chi sta male («Corriere della Sera» 23 dicembre 1998)
    (22)

    Da una parte

    egli bramava di abbandonarsi alla sua tenerezza, e

    dall’altra

    si ribellava ad essa (Elsa Morante, Menzogna e sortilegio, p. 545)".

    M

    marcogaiotto

    Senior Member

    Italian

    • Apr 23, 2019
    • #4

    Grazie mille per il vostro aiuto!

    M

    marcogaiotto

    Senior Member

    Italian

    • Apr 23, 2019
    • #5

    Quindi, potrei riconocere in "dall'altra" un valore avversativo, mentre in "da una parte" ha un senso concessivo, tanto che potrei dire "Se è vero che i bambini..., tuttavia la velocità...": siete d'accordo?

    Francesco94

    Senior Member

    Rome, Italy

    Italian

    • Apr 24, 2019
    • #6

    La sequenza "da una parte... dall'altra" può essere in molteplici tipi di connettivi testuali: gerarchici, avversativi, correlativi, concessivi.
    Stabilire di quale si tratta dipende dal cotesto.
    In questo caso, la combinazione che svela di più la semanticità della frase - a mio parere - è quella gerarchico/avversativo.

    «Da una parte [Anzitutto; In primo luogo], i bambini imparano ad organizzare le loro conoscenze ed ad apprendere con l'approccio motorio. Dall'altra [Ciononostante; Malgrado ciò], la velocità di cambiamento della pagina rende più difficile la gestione dell'attenzione.»

    Cercherò di spiegare le ragioni di questa mia scelta: i connettivi correlativi sono quelli che pongono su uno stesso piano due proposizioni.
    Le due proposizioni del periodo in questione non sembrano stare sullo stesso piano dato che c'è positività nella prima proposizione e negatività nella seconda: ecco da dove nasce la possibilità di un connettivo con funzione avversativa (valido soltanto per il secondo connettivo).

    Un connettivo concessivo non mi sembra essere il più adatto per la struttura ortografica del periodo. C'è una pausa lunga - il punto - che divide le due proposizioni fra loro

    avversative

    .
    Un connettivo concessivo si sarebbe potuto usare se il periodo non avesse avuto nessuna interruzione:
    «Sebbene i bambini imparino ad organizzare le loro conoscenze ed ad apprendere con l'approccio motorio, la velocità di cambiamento della pagina rende più difficile la gestione dell'attenzione.»
    Oltretutto, il connettivo concessivo sembra dare più importanza alla seconda proposizione rispetto alla prima, quando invece le due frasi non competono sul piano d'importanza ma sono alla pari evidenziando solo gli aspetti positivi e gli aspetti negativi dell'approccio motorio (tema principale).
    Sebbene le due proposizioni siano su di uno stesso piano, è proprio il loro contrasto che mi ha portato alla scelta di non definire la sequenza citata inizialmente come connettivi correlativi - come già spiegato in precedenza.

    Cordialmente.

    Last edited:

    M

    marcogaiotto

    Senior Member

    Italian

    • Apr 24, 2019
    • #7

    Grazie mille, Francesco94!

    You must log in or register to reply here.

    Da una parte, ...dall'altra... (2025)

    References

    Top Articles
    Latest Posts
    Recommended Articles
    Article information

    Author: Francesca Jacobs Ret

    Last Updated:

    Views: 6694

    Rating: 4.8 / 5 (68 voted)

    Reviews: 83% of readers found this page helpful

    Author information

    Name: Francesca Jacobs Ret

    Birthday: 1996-12-09

    Address: Apt. 141 1406 Mitch Summit, New Teganshire, UT 82655-0699

    Phone: +2296092334654

    Job: Technology Architect

    Hobby: Snowboarding, Scouting, Foreign language learning, Dowsing, Baton twirling, Sculpting, Cabaret

    Introduction: My name is Francesca Jacobs Ret, I am a innocent, super, beautiful, charming, lucky, gentle, clever person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.